1) SPESE MEDICHE
RIMBORSO SPESE PER PROTESI ACUSTICHE, OCULISTICHE, ORTOPEDICHE E DENTARIELe domande dovranno essere corredate di fattura o ricevuta fiscale (originali), comprovanti le spese sostenute per le quali si chiede il rimborso, e pervenire entro un anno dalla data dell'acquisto.
Inoltre, dovrà essere prodotta un'idonea certificazione medica, rilasciata da medico specialista, che attesti la necessità dell'intervento protesico, specificando in via analitica gli elementi della protesi richiesta (per esempio, il numero dei denti da sostituire ed il tipo di protesi da applicare; in caso di protesi oculistica, se trattasi di occhiali, lenti a contatto o similari, etc.).
La spesa dovrà essere avvenuta entro 90 giorni dal rilascio della predetta certificazione. La Cassa Edile di Latina provvede ai rimborsi nei limiti di un solo intervento per ciascun titolo nell'arco di un triennio (1 ottobre - 30 settembre) per ogni componente del nucleo familiare del lavoratore, compreso il lavoratore stesso.
La Cassa Edile di Latina, per ciascuna assistenza al lavoratore, coniuge o figli, secondo la spesa sostenuta al netto dei rimborsi del servizio Sanitario Nazionale, eroga le seguenti prestazioni.
A) rispettivamente, il 100% per il lavoratore, o il 50% per coniuge e figli fino ad un massimo di € 1800 per protesi acustiche;SUSSIDIO PER EMODIALIZZATI
B) rispettivamente, il 100% per il lavoratore, o il 50% per coniuge e figli, fino ad un massimo di € 350 per protesi ortopediche (busti, carrozzelle, scarpe ortopediche, stampelle, etc.)
C) rispettivamente, il 100% per il lavoratore, o il 50% per coniuge e figli, fino ad un massimo di € 250 per l’acquisto di protesi oculistiche;
D) rispettivamente, il 100% per il lavoratore, perconiuge o figIi, fino ad un massimo di € 100 per ciascun elemento sostituito dalla protesi dentaria (escluse, quindi, le spese per estrazioni, cicli di cure mediche o estetiche, ortodonzia in genere).
Per I figli minorenni potranno essere inoltrate richieste di contributo alle spese sostenute per apparecchi correttivi, con rimborso fino ad un massimo annuo di € 600, per un solo ciclo biennale di cure ortodontiche. I casi eccezionali che prevedano cicli di cura di tre o quattro anni saranno oggetto di verifica di una apposita commissione composta pariteticamente (parti sociali e parti imprenditoriali).
La Cassa Edile corrisponde un assegno semestrale in cifra di € 1000 per il lavoratore o € 800 per coniuge o figli, emodializzati. La richiesta di contributo può essere inoltrata a cadenza semestrale e dovrà essere corredata da idonea certificazione medica, comprovante i trattamenti di emodialisi sostenuti nei sei mesi precedenti
INDENNITA' INFORTUNI EXTRA-PROFESSIONALI La Cassa Edile garantisce a tutti i lavoratori dipendenti di Imprese iscritte che incorrano in infortuni extraprofessionali, le seguenti prestazioni:
A) in caso di morte € 6000 da liquidarsi in favore degli aventi diritto;La garanzia decorre dalle 24 ore della data di regolare assunzione da parte della ditta.
B) in caso di invalidità permanente € 100 per ogni punto di invalidità, fino ad un massimo di € 6000.
Per beneficiare della prestazione, il lavoratore o gli aventi diritto, dovranno inviare alla Cassa Edile comunicazione entro 5 giorni dall'evento.
ASSEGNO FUNERARIO
La Cassa Edile corrisponde un assegno di € 1500 e € 1000, rispettivamente nel caso di decesso del lavoratore o di un familiare.
Il lavoratore, o gli aventi diritto, devono presentare domanda corredata da certificato di morte, stato di famiglia o certificazione I.S.E.E. e, in caso del decesso dell'iscritto, atto notorio con indicazione degli eredi.
2) BUONI LIBRO E BORSE DI STUDIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI
Ogni anno la Cassa Edile eroga ai figli dei lavoratori iscritti alla scuola media dell'obbligo - I, II e III media - un assegno (Buoni libro) di € 200 dietro presentazione di domanda corredata da certificato di iscrizione dello studente per l'anno scolastico in corso e stato di famiglia o certificazione I.S.E.E. del lavoratore stesso.Ai figli dei lavoratori iscritti che frequentino scuole medie superiori statali, regionali o parificate, purchè siano stati promossi l'anno precedente alla sessione estiva (esclusi, quindi, respinti e rimandati), la Cassa Edile eroga una BORSA DI STUDIO di € 300 dietro presentazione di domanda corredata da certificato di iscrizione anno scolastico in corso e frequenza dell'anno scolastico precedente, codice fiscale dello studente e stato di famiglia o certificazione I.S.E.E. del lavoratore.
Le domande vanno presentate improrogabilmente entro il 15 Dicembre successivo all'inizio dell'anno scolastico a cui si riferiscono, pena la decadenza del diritto.
Il requisito delle 900 o 1800 ore di accantonamento versate, rispettivamente in 12 o 24 mesi (così come stabilito nei REQUISITI PER IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI), deve essere maturato da parte del lavoratore alla data del 30 Settembre precedente.
UNIVERSITA’ A favore dei figli dei lavoratori iscritti a corsi di laurea, la Cassa Edile eroga BORSE DI STUDIO dell'importo di € 1.000 nel caso di superamento di almeno quattro esami, sostenuti nell'anno accademico precedente la data di presentazione della domanda.
A integrazione dell'importo sopra indicato verranno riconosciute ulteriori € 200 per ciascun esame sostenuto oltre il predetto numero di quattro.
Non sono accoglibili le domande riferite ad esami sostenuti in anni accademici nei quali lo studente risulti fuori corso.
Le domande dovranno essere corredate di documenti che attestino l'iscrizione al corso e gli esami sostenuti con relativa votazione, nonché del codice fiscale dello studente e lo stato di famiglia o certificazione I.S.E.E. del lavoratore.
La domanda va presentata interogabilmente entro il 31 Luglio successivo alla fine dell'anno accademico a cui si riferisce, pena la decadenza dal diritto.
Il requisito delle 900 o 1800 ore di accantonamento versate, rispettivamente in 12 o 24 mesi (così come stabilito nei REQUISITI PER IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI), deve essere maturato da parte del lavoratore alla data del 30 Maggio precedente.
Corsi di diploma universitario
(c.d. lauree brevi o triennali)
A favore dei figli dei lavoratori iscritti ai corsi di diploma universitario (c.d. lauree brevi), la Cassa Edile eroga Borse di Studio dell'importo di € 516,00 nel caso di superamento di almeno 6 esami sostenuti nell'anno precedente la data di presentazione della domanda. Dopo i 6 esami verranno riconosciute € 100.00 per ogni esame in più. Non sono accoglibili le domande riferite ad esami sostenuti in anni accademici nei quali lo studente risulti fuori corso.
Restano invariate le modalità di presentazione delle domande e i requisiti per il diritto alle prestazioni già stabilite per i corsi di Laurea tradizionali.
3) UNA TANTUM PREMIO DI INSERIMENTO NEL SETTORE EDILE
Ai lavoratori che iniziano, per la prima volta, la loro attività in edilizia e che, entro il compimento del 23mo anno d'età possono vantare una permanenza nel settore di almeno 600 ore di accantonamento presso la Cassa Edile di Latina, verrà erogato un premio una tantum di € 400.Viaggi studio per i figli dei lavoratori
Per i figli dei lavoratori verranno organizzati nei periodi estivi viaggi studio all'Estero per perfezionare le lingue della comunità Europea. Le modalità verranno decise, annualmente, dalla Commissione Assistenze.
ATTI DI LIBERALITA’
Per i casi in cui il lavoratore iscritto si trovi in condizioni di particolare necessità economica per interventi straordinari o gravissimi, non previsti dal presente regolamento, la Commissione Assistenze (costituita da Presidente, Vice-presidente, due rappresentanti di parte datoriale e due di parte sindacale, scelti tra i componenti il Comitato di Gestione della Cassa Edile) valuterà le domande pervenute a chiusura dell’esercizio finanziario dell’Ente e nell’ambito di questo.
Tenuto conto delle spese sostenute dal lavoratore, dei carichi di famiglia o di altre valutazioni a carattere economico-sociale, delle assistenze già percepite dalla Cassa, la commissione, a suo insindacabile giudizio, potrà procedere alla liquidazione di specifici contributi.
4) ASSISTENZA FISCALE
Ad ogni lavoratore iscritto nel periodo 1 Gennaio / 31 Dicembre, per il quale risultino versate almeno 600 ore di accantonamento GNF nell'anno, la Cassa Edile invierà apposita lettera da presentare ai Centri autorizzati di assistenza fiscale (Caaf) afferenti alla FENEAL - UIL, FILCA - CISL - FILLEA - CGIL della Provincia di Latina che garantiranno, gratuitamente, ai lavoratori destinatari della predetta comunicazione, un servizio di Assistenza fiscale per la compilazione del modello 730 ovvero del modello Unico.Tale comunicazione verrà inviata entro il mese di Marzo dell'anno successivo.
In ogni caso, le prestazioni extracontrattuali erogate dalla Cassa Edile non possono superare le risorse a disposizione della stessa per tali finalità. A tal fine, a chiusura di esercizio, la Cassa valuterà le eventuali modifiche da apportare al presente regolamento.
http://www.cassaedilelatina.it/lavoratori.php?id=19
Nessun commento:
Posta un commento